Ecografia testicolare
- Gennaro Rondanini
- 8 apr
- Tempo di lettura: 1 min
Ecografia Testicolare: Quando Farla, Come si Svolge e Cosa Rivela
Cos’è l’ecografia testicolare?
L’ecografia testicolare è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare i testicoli e le strutture circostanti come l’epididimo e il funicolo spermatico. È sicura, indolore e non comporta radiazioni.
Quando è indicata l’ecografia testicolare?
L’ecografia dei testicoli viene prescritta in caso di:
• Dolore testicolare acuto o cronico
• Gonfiore o aumento di volume dello scroto
• Sospetto varicocele o idrocele
• Presenza di noduli o masse palpabili
• Infertilità maschile
• Traumi testicolari
• Controllo post-operatorio (es. dopo varicocelectomia)
Come si svolge l’esame?
L’esame si effettua in ambulatorio, in posizione supina. Il medico applica un gel conduttivo sullo scroto e utilizza una sonda ecografica ad alta frequenza per esplorare i testicoli. La durata è di circa 10-15 minuti.

L’ecografia testicolare con color Doppler può essere aggiunta per valutare la vascolarizzazione dei testicoli e diagnosticare torsioni, infiammazioni o varicocele.
Cosa può rilevare l’ecografia testicolare?
Tra le principali patologie individuabili:
• Varicocele (dilatazione delle vene del testicolo, frequente causa di infertilità)
• Idrocele (accumulo di liquido intorno al testicolo)
• Orchite ed epididimite (infiammazione dei testicoli o dell’epididimo)
• Torsione testicolare (emergenza urologica che richiede intervento rapido)
• Tumore testicolare (massa solida sospetta)
Ecografia testicolare: è pericolosa?
No, è assolutamente sicura. L’ecografia testicolare non utilizza radiazioni ionizzanti ed è ben tollerata anche nei pazienti più giovani. Può essere ripetuta in caso di controlli periodici senza alcun rischio.
コメント